CHINA – ITALY INNOVATION FORUM | 26 – 27 – 28 NOVEMBERE 2024 · NAPOLI – VENEZIA

La XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, coordinata dalla Città della Scienza di Napoli, si è conclusa con risultati significativi e una forte partecipazione: 80 relatori e 500 partecipanti. Il programma dell’iniziativa ha previsto due tappe in città simbolo della cultura italiana: a Napoli il 26 novembre e a Venezia il 28 novembre e ha ospitato la presenza di importanti figure istituzionali. L’evento ha facilitato la firma di sette accordi bilaterali, 120 incontri One-to-One tra 60 enti italiani e 40 cinesi, sette sessioni tematiche che hanno affrontato le sfide contemporanee attraverso la cooperazione scientifica tra i due paesi,

La Settimana, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e il Ministero della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese è stata coordinata, per l’Italia, da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e, per la Cina, dal Beijing Municipal Science & Technology Commission, Administrative Commission of Zhongguancun Science Park.

Questa XIII Edizione ha visto la collaborazione, per parte italiana, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e, per parte cinese, dell’International Technology Transfer Network.

La cerimonia inaugurale si è tenuta il 26 novembre presso la Città della Scienza di Napoli, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca italiana, Anna Maria Bernini, e il Ministro della Scienza e della Tecnologia cinese, Yin Hejun.

Ha ospitato, inoltre, gli interventi del Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dell’Assessore alla Ricerca, Innovazione e Start Up della Regione Campania, Valeria Fascione. Il keynote speaker Oliviero Diliberto, Preside della facoltà di Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha presentato una relazione sul tema “Il diritto e il futuro. La scienza, le nuove tecnologie e la necessità di regole condivise”, sottolineando l’importanza delle normative nel contesto delle innovazioni scientifiche.

Così ha sottolineato il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari: “Tante presenze istituzionali, tanta partecipazione e molta attenzione per questa XIII edizione che celebra e rilancia la cooperazione tra Italia e Cina, coincidente con il 20° anniversario del Partenariato Strategico Globale tra i nostri due Paesi e il settimo centenario della morte di Marco Polo. Italia e Cina sono pronte ad affrontare le sfide globali: esplorare nuove opportunità di cooperazione in importanti settori strategici”.

Sette Accordi Bilaterali Firmati
Durante questa edizione della Settimana sono stati siglati sette accordi bilaterali che rappresentano un passo fondamentale verso progetti congiunti in vari settori strategici.
Questi i temi:
Ricerca e cooperazione agricola: promuovere e incoraggiare la cooperazione economica, scientifica e tecnica tra il CREA e la Provincia di Henan, i rispettivi istituti o centri di ricerca nel settore agricolo. Firmatari: CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo; Henan Provincial Department of Science and Technology.

Ricerca collaborativa sugli effetti delle faglie attive strike-slip: Identificazione, monitoraggio e allerta precoce dei rischi geografici legati alle faglie attive. Firmatari: ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; China Geological Survey, Ministry of Land and Resources.

Memorandum d’intesa per la collaborazione scientifica e culturale: Promozione di attività congiunte di divulgazione scientifica, educazione interattiva e conservazione ambientale. Firmatari: Fondazione Idis – Città della Scienza; Natural History Museum of China.

Memorandum d’intesa sulla cooperazione interuniversitaria e l’innovazione Oggetto: Ricerca congiunta, cooperazione accademica, promozione di start-up, programmi di doppia laurea e di dottorato congiunti. Firmatari: Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi di Bergamo; Beijing University of Technology.

Estensione del nuovo laboratorio congiunto sui veicoli e accordo di cooperazione strategica: Ampliamento della collaborazione strategica nel settore dei veicoli innovativi. Firmatari: Politecnico di Torino; Beijing National New Energy Vehicle Technology Innovation Center Ltd.

Promuovere la cooperazione sino-italiana nell’ecosistema dell’innovazione sanitaria: Sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito sanitario. Firmatari: ARTES 4.0; Global Healthcare Innovation Center (GHIC).

Memorandum d’intesa nel campo della fisica avanzata e delle tecnologie correlate: Collaborazione nel campo della fisica degli acceleratori, fisica delle particelle, astroparticelle e onde gravitazionali. Firmatari: INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; IHEP – Institute of High Energy Physics of the Chinese Academy of Sciences.

Incontri One-to-One
120 incontri One-to-One
tra circa 60 soggetti italiani e 40 cinesi si sono svolti il 26 novembre a Napoli, dove ricercatori e rappresentanti di università, imprese e centri di ricerca italiani e cinesi hanno avuto l’opportunità di discutere collaborazioni future. Questi incontri hanno facilitato il networking tra le parti interessate, promuovendo sinergie in ambiti analoghi a quelli dei 7 accordi bilaterali.

Sessioni Tematiche a Napoli il 26 novembre
Alla Città della Scienza di Napoli si sono svolte cinque sessioni tematiche che hanno visto la partecipazione di esperti che hanno condiviso best practices e case studies: Conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale; Sistemi di Produzione e Trasformazione degli Alimenti; Cambiamento Climatico e Biodiversità; Riduzione dei Rischi di Disastri; Manifattura Avanzata.

La tappa a Venezia del 28 novembre
Il 28 novembre 2024 si è tenuta all’Università Ca’ Foscari Venezia la tappa veneziana della XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione.

In quella sede si sono svolte due sessioni tematiche che hanno messo in luce le sfide ambientali globali e le opportunità per una cooperazione sino-italiana nelle scienze marine.

Coste, Mari e Oceano: Ricerca e soluzioni per la protezione e la gestione sostenibile degli ecosistemi costieri e marini. Scienze Polari: Studio delle regioni polari e delle loro dinamiche ambientali e climatiche a livello globale.

Così Tiziana Lippiello Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia: “È stata una giornata dedicata alla collaborazione scientifica tra l’Italia e la Cina sui temi dell’acqua, degli ambienti costieri, dei mari, delle scienze polari e della ricostruzione paleoclimatica. I nostri due Paesi, con la loro tradizione millenaria di cultura, possono collaborare insieme per il progresso scientifico nel rispetto della reciprocità. Ringraziamo il Presidente della Città della Scienza Riccardo Villari per aver voluto portare a Venezia questo importante appuntamento e il rettore dell’Università di Xiamen Zhang Zongyi per essere intervenuto e per la proficua collaborazione con il nostro Ateneo”.

Le conclusioni
I risultati ottenuti dall’evento sono stati estremamente positivi. Oltre alla formalizzazione degli accordi bilaterali, è emersa una forte volontà da parte dei partecipanti di continuare a lavorare insieme per affrontare le sfide globali attraverso la ricerca scientifica. I legami creati sono destinati a crescere ulteriormente, contribuendo a una cooperazione più profonda tra Italia e Cina. La XIII Settimana Italia Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione pone al centro i temi indicati nel Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina-Italia in diversi ambiti per il periodo 2024-2027, quali ambiente, energia, patrimonio culturale, ricerca polare, sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo tecnologico.

La Settimana si riconferma così quale piattaforma di collaborazione e coordinamento bilaterale strategica per favorire la realizzazione degli obiettivi previsti dal Piano d’azione con il rafforzamento delle relazioni tra i due paesi nel campo della scienza e della tecnologia.

FOTO 26 NOVEMBRE | NAPOLI

Cerimonia inaugurale , seminari tematici e incontri 1to1

FOTO 27 NOVEMBRE | POMPEI

Visita al Parco Archeologico di Pompei (Napoli)

FOTO 28 NOVEMBRE | VENEZIA

Cerimonia di apertura, Forum 6 e Forum 7

ULTIME NEWS

REGISTRAZIONE ALL' EVENTO

Registrati e partecipa alla XIII Edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza e della Tecnologia!

Non perdere l’opportunità di partecipare alle sessioni scientifiche, oltre alla cerimonia di apertura, per scoprire le ultime innovazioni scientifiche e tecnologiche italiane e cinesi.

Per iscrizioni compila il form di seguito

PROGRAMMA

In linea con la volontà di un coinvolgimento delle realtà impegnate in ricerca e innovazione nei diversi contesti territoriali del nostro Paese, il programma della tredicesima edizione della Settimana Italia-Cina prevede l’articolazione delle attività su due sedi, una nel Nord Italia (Venezia), una nel Sud Italia (Napoli).

Il programma si sviluppa in sette sessioni tematiche, durante le quali verranno presentate le più recenti innovazioni e scoperte, favorendo inoltre lo sviluppo di nuove sinergie per promuovere un futuro più sostenibile per tutti:
  • Conservation of artistic and cultural heritage: Strategie e tecnologie per la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.
  • Food production and processing systems: Innovazioni nei sistemi di produzione e trasformazione alimentare, con focus su sostenibilità e sicurezza.
  • Climate change and biodiversity: Impatti del cambiamento climatico sulla biodiversità e soluzioni per la mitigazione e l’adattamento.
  • Disaster risk reduction: Approcci scientifici e tecnologici per ridurre i rischi legati a disastri naturali.
  • Advanced Manufacturing: Tecnologie avanzate di manifattura, con attenzione a digitalizzazione, automazione e materiali innovativi.
  • Coasts, Seas and Ocean: Ricerca e soluzioni per la protezione e la gestione sostenibile degli ecosistemi costieri e marini.
  • Polar Sciences: Studio delle regioni polari e delle loro dinamiche ambientali e climatiche a livello globale.

La scelta dell’Università Ca’ Foscari e, dunque, di Venezia, dove si svolgeranno due Sessioni tematiche, trae spunto dalla ricorrenza del settecentesimo anniversario della morte di Marco Polo. Con tale scelta si è inteso sottolineare l’importanza dei rapporti tra Italia e Cina anche in una prospettiva temporale che abbraccia tempi storici.

Napoli è la sede di Città della Scienza che coordina e organizza, per conto del MUR, la Settimana Italia-Cina sin dalla sua prima edizione. A Città della Scienza si svolgeranno l’evento inaugurale, quattro Sessioni tematiche e gli Incontri One-to-One.

Per consultare il programma clicca sulle schede in basso:

26 Novembre, Città della Scienza, Napoli
11月26日,那不勒斯科学城

CERIMONIA DI APERTURA | 开幕式 - (09:30 – 11:00, Sala Newton | 09:30-11:00 Newton 厅)
FORUM 1 | 论坛 1 Conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale | 艺术与文化遗产保护 (11:30 – 13:30, Sala Archimede| 11:30 am – 13:30 am, Archimede厅)
FORUM 2 | 论坛2 Sistemi di Produzione e Trasformazione degli Alimenti | 食品生产与加工系统 (11:30-13:30, Sala Averroè| 11:30-13:30 Averroè厅 )
FORUM 3 | 论坛3 Cambiamento Climatico e Biodiversità | 气候变化与生物多样性 (14:30 - 16:30, Sala Archimede| 2:30 pm – 4:30 pm, Archimede厅)
FORUM 4 | 论坛4 Riduzione dei Rischi di Disastri | 减少灾害风险 (14:30 - 16:30, Sala Averroè| 2:30 pm – 4:30 pm, Averroè厅)
FORUM 5 | 论坛5 Manifattura Avanzata | 先进制造 (14:30 - 16:30, Sala Newton| 2:30 pm – 4:30 pm, Newton厅)
INCONTRI ONE-TO-ONE | “一对一”对接会 (16:30-18:30, Galleria | 那不勒斯科学城会议厅)

28 Novembre, Università Ca’ Foscari – Venezia
11月28日,威尼斯卡福斯卡里大学

CERIMONIA DI APERTURA | 开幕式
FORUM 6 | 论坛6 Coste, Mari e Oceano | 海岸、大海和海洋
FORUM 7 | 论坛7 Scienze Polari | 极地科学

I RELATORI

FORUM 1 | 论坛 1 Conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale | 艺术与文化遗产保护

bcd143ef-c816-44bd-8835-a073adbb80ab
Andrea D'Andrea Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
NOVELLI
Francesco Novelli Politecnico di Torino
photo照片-Xiaolei Min 闵晓蕾
MIN Xiaolei Scuola di Design dell’Università dello Hunan
SPIZZICHINO
Daniele Spizzichino ISPRA
Photo 照片- Tong YI 伊彤
Yi Tong Accademia delle Scienze e Tecnologie di Pechino 
photo 照片-Jian Peng 彭健
Peng Jian Università della Comunicazione della Cina
Photo 照片-王晓予 Xiaoyu WANG
Wang Xiaoyu Accademia di Belle Arti dell’Università di Zhengzhou
Photo 照片- Guanghua JIANG 江光华
Guanghua Jiang Accademia delle Scienze e Tecnologie di Pechino 
Teresa_Guaragnone
Teresa Guaragnone Università degli Studi di Firenze
CostanzaMiliani_bw_2022
Costanza Miliani Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)
Shen Dawa
Shen Dawa Accademia Cinese per il Patrimonio Culturale

FORUM 2 | 论坛2 Sistemi di Produzione e Trasformazione degli Alimenti | 食品生产与加工系统

foto Pascale
Michelangelo Pascale Istituto di Scienze dell’Alimentazione CNR
Ying Xiaoguo
Ying Xiaoguo Zhejiang Ocean University
photo 照片-Gang Zhao 赵刚
Zhao Gang Università di Chengdu
cavalella
Silvana Cavella Università degli Studi di Napoli Federico II
foto Nobili
Chiara Nobili ENEA
photo照片-Jian Yue 岳健
Yue Jian Yunnan Shanlihong Biotechnology Co.
Foto Mauro Centritto
Mauro Centritto Centro di Ricerca Congiunto ENI-CNR “Acqua - Ipazia di Alessandria”​
photo照片-Jianshe Zhao 赵建设
Zhao Jianshe Henan Zhongyuan Organic Agriculture Research Institute
proroga
Yolande Proroga Coordinamento di Sicurezza Alimentare - IZS Mezzogiorno

FORUM 3 | 论坛3 Cambiamento Climatico e Biodiversità | 气候变化与生物多样性

Foto Pignatti
Stefano Pignatti CNR IMAA
photo照片-Weiwei Li 李维薇
Li Weiwei Istituto di Zoologia di Kunming dell’Accademia delle Scienze Cinese
DSC_0762
Luigi Fiorentino Università di Roma “Sapienza”
IMG_4466 2
Gianmaria Sannino ENEA
photo 照片-Xiaojing Hu 胡晓菁
Xiaojing Hu Tsinghua Sichuan Energy Internet Research Institute
xuedu-lu
Lü Xuedu Associazione per la Conservazione Energetica Cinese
photo照片-Shuo Yang 杨朔
Yang Shuo Zhengzhou University of Technology
fotoboero
Ferdinando Boero Presidente della Fondazione Dohrn
Basset_2024
Alberto Basset Università del Salento

FORUM 4 | 论坛4 Riduzione dei Rischi di Disastri | 减少灾害风险

20210817_123804
Luca Guerrieri ISPRA
photo照片-Gongdan Zhou 周公旦
Gongdan Zhou Chinese Academy of Sciences
fancello
Giulio Fancello Servizio Centro Funzionale Centrale
Photo照片-Lijun Su
Li-jun Su Istituto per i Rischi e gli Ambienti Montani
photo照片-Jiaolong YE 叶娇珑
Ye Jiaolong Istituto di Indagine Geologica del Sichuan
foto_Di Vito
Mauro Di Vito Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia
Photo Fausto Ferraccioli
Fausto Ferraccioli Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale- OGS

FORUM 5 | 论坛5 Manifattura Avanzata | 先进制造

bemporad_35-40
Edoardo Bemporad IPCB CNR
Simeone Fototessera
Alessandro Simeone Politecnico di Torino
fototessera D'ìUrso
Gianluca D'Urso Università degli Studi di Bergamo
Photo 照片- Jinqing YU 余金清
Yu Jinqing Rettore dell’Università degli Oceani dello Zhejiang (ZJOU)
photo照片-Chaohui Liu刘朝辉
Liu Chaohui National New Energy Vehicle Technology Innovation Center (NEVC)
Photo照片-Shiyang Li 李世阳
Li Shiyang Università di Shanghai
Giorgio Ventre
Giorgio Ventre Università degli Studi di Napoli Federico II
Photo 照片- Chengjun ZHANG 张成俊
Zhang Chengjun Futong Quantum Technology (Zhejiang) Co., Ltd
wang wei
Wang Wei Università della Tecnologia di Pechino
Photo 照片-Yanqing LAI 赖延清
Yanqing Lai Central South University
Bruno Siciliano
Bruno Siciliano Università degli Studi di Napoli Federico II

28 Novembre, Università Ca’ Foscari – Venezia
11月28日,威尼斯卡福斯卡里大学

FORUM 6 | 论坛6 Coste, Mari e Oceano | 海岸、大海和海洋

foto buttino
Isabella Buttino Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Del_Negro_Paola_IMG_9611
Paola Del Negro Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale
foto Sprovieri
Mario Sprovieri Istituto di Scienze Marine del CNR (CNR-ISMAR)
Prof Antonio Terlizzi.peg
Antonio Terlizzi Stazione Zoologica A. Dohrn
Photo 照片- Xiaojun YAN 严小军
Xiaojun Yan National Technology Research Center of Marine Equipped Aquaculture
photo 照片-Xiqiu Han 韩喜球
Xiqiu Han Second Institute of Oceanography, Ministry of Natural Resources of China
photo 照片-Wang Zhen 王铮
Wang Zheng Istituto di Oceanologia presso l’Accademia Cinese delle Scienze
Roberto Danovaro
Roberto Danovaro Presidente Fondazione Patto con il Mare per la Terra
Li Huaqiong
Li Huaqiong Accademia cinese delle Scienze di Wenzhou

FORUM 7 | 论坛7 Scienze Polari | 极地科学

maxresdefault
Giorgio Budillon l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope"
oplus_33
Mauro Mazzola l'Istituto di Scienze Polari - CNR
Foto Onofri
Silvano Onofri Università della Tuscia
Foto Tessera GBF
Gianluca Bianchi Fasani ENEA
photo照片-Jianfang Chen陈建芳
Chen Jianfang Secondo Istituto di Oceanografia (SIO)
photo 照片-Yongqin Liu 刘勇勤
Yongqin Liu Accademia Cinese delle Scienze
photo照片-Yulan Zhang 张玉兰
Silvano Onofri Accademia Cinese delle Scienze
photo 照片-Yingchun Cui 崔迎春
Yingchun Cui Polar Research Institute of China

I PROTAGONISTI DELLA SETTIMANA ITALIA - CINA 2024

24 Videos

INCONTRI ONE-TO-ONE

Gli Incontri One-to-One rappresentano per le università, i centri di ricerca, gli hub, le aziende e le start up italiani e cinesi impegnati in ricerca e innovazione una concreta opportunità di dialogare per costruire nuovi partenariati accademici, scientifici ed industriali.

Gli Incontri One-to-One saranno dedicati ai comparti innovativi scientifici e tecnologici, intendendo come tali sia i settori ad alta tecnologia che processi, prodotti e servizi innovativi nei settori tradizionali.

ACCORDI DI COOPERAZIONE

La Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione rappresenta la cornice istituzionale per la firma degli Accordi di Cooperazione in itinere relativi a progetti congiunti tra istituzioni, università, enti di ricerca e imprese dei due Paesi.

CON IL PATROCINIO DI

AREA STAMPA

PER INFO  

Città della Scienza · Casa Cina  

cina@cittadellascienza.it